
Progetto Agri-Nature
Rondine e balestruccio – indicatori di qualità ambientale degli Agroecosistemi
Attività agricole ed agricoltori hanno una grande responsabilità nella tutela delle specie
selvatiche e degli habitat degli agroecosistemi: gli imprenditori agricoli possono
contribuire al mantenimento delle condizioni ambientali ottimali per la
loro conservazione e agire concretamente in loro difesa, anche attraverso azioni semplici.
Per questo Mutti e WWF, che collaborano da anni su questi temi, lanciano un’attività per
il coinvolgimento degli agricoltori che conferiscono la materia prima alla filiera del
pomodoro: mappare all’interno delle proprie aziende agricole,
la presenza di nidi di rondini e balestrucci, due specie comuni ma entrambe in declino e per questo buoni indicatori dello stato di conservazione della biodiversità negli agrosistemi.
Partecipare è semplice
È sufficiente avere a disposizione uno smartphone o un pc e macchina fotografica ed essere dei buoni osservatori della natura che ci circonda. Di seguito le indicazioni:
- Leggi con attenzione la piccola guida all’iniziativa: scarica il PDF
- Scarica sul tuo smartphone l’App gratuita di CSMON-LIFE (Android / iOS ) e seleziona la campagna AGRI NATURE CAMPAGNA
- Se utilizzi il PC e macchina fotografica computer vai sul sito http://www.csmon-life.eu/
- Individua nidi di rondine e balestruccio nelle strutture della tua azienda agricola o nel territorio circostante.
- Con l’App segnala la tua scoperta e aiutaci a creare la mappa relativa alla presenza di queste specie negli agro-ecosistemi caratterizzati dalla coltivazione del pomodoro.

Mutti mette a disposizione delle aziende agricole della sua filiera che partecipano al
monitoraggio un kit composto da nidi artificiali per rondine e balestruccio e mensole in
legno rimovibili che raccolgono gli escrementi sotto i nidi.
Gli agricoltori interessati possono fare richiesta,
specificando materiali e specie di loro interesse,
inviando una e-mail all’indirizzo: muttispa@muttispa.it
Aiutateci a moltiplicare questa buona azione a tutela delle due specie.
Perché proteggere la natura riguarda tutti!
