Tortelli di patate con ragù di porcini e pancetta

Tortelli di patate con ragù di porcini e pancetta

Preparato con Passata di pomodoro emiliana

Le Passate Regionali Mutti nascono in quattro regioni dal fascino unico: Sicilia, Puglia, Emilia e Toscana. Quattro territori, quattro caratteri diversi. La Passata Emiliana è realizzata solo col miglior pomodoro 100% emiliano per un'esperienza di gusto autentica e genuina, che affonda le radici nel territorio delle Campagne Parmensi, ai piedi delle colline, nel cuore dell'Emilia. Qui, i terreni ghiaiosi, attraversati dai fiumi che discendono dall'appennino, sono particolarmente fertili e danno vita ad un pomodoro datterino dal sapore dolce e delicato. Al palato, si traduce in una Passata dal carattere equilibrato, morbido, armonioso.

cooking sketch 65 minuti (Tempo di cottura: 20 minuti / Preparazione: 45 minuti)

cooking sketch Media

4 persone

ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:
  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • 500 g di patate
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato Dop
  • 200 g di porcini freschi di Borgotaro Igp
  • 80 g di pancetta piacentina Dop
  • 300 g di Passata Emiliana Mutti - L’Armoniosa
  • olio di oliva extravergine
  • sale, noce moscata
Condividi la lista ingredienti

Tortelli di patate con ragù di porcini e pancetta: Metodo

  1. Lessate le patate intere in acqua salata.
  2. Nel frattempo mettete nell’impastatrice la farina con le uova intere, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
  3. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Impastate qualche minuto con le mani e formate una palla. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in luogo fresco per 30’.
  4. Quando le patate risulteranno morbide scolatele e lasciatele intiepidire. Eliminate la buccia e schiacciatele con lo schiacciapatate, riunendo la polpa in una terrina.
  5. Aggiungete il parmigiano, salate e insaporite con la noce moscata.
  6. Pulite i funghi e tagliateli a fettine sottili. In una padella scaldate l’olio, unite la pancetta tagliata a striscioline e fatela rosolare.
  7. Aggiungete i funghi e spadellate a fiamma vivace per 1 minuto. Versate la Passata Emiliana e cuocete a fiamma dolce per 10’. Aggiustate di sale.
  8. Stendete la pasta all’uovo in una sfoglia sottile. Distribuite sulla striscia di pasta dei mucchietti di ripieno a distanze regolari, ripiegate la pasta su se stessa e sigillate i bordi premendo con le dita.
  9. Con la rotellina tagliapasta ritagliate la pasta in eccesso formando i classici tortelli. Disponeteli man mano su un vassoio infarinato.
  10. Portate ad ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocetevi i tortelli per pochi minuti. Scolateli delicatamente con una schiumarola e versateli in una terrina. Conditeli con il ragù ai funghi e completate con foglioline di timo.

Ti è piaciuta la ricetta?

Condividila con i tuoi amici



OGNI GIORNO - PESTI DI POMODORO

A voi che avete una famiglia da saziare e gli amici da accontentare.
A voi che alla rissa quotidiana, tra un amante della carne e una vegetariana, volete metter pace preparando ciò che a tutti e due piace.
A voi che con destrezza portate in tavola gusto e leggerezza.
A voi che preparate piatti speciali e non siete mai banali.
A voi che fate sempre del vostro meglio, noi di Mutti dedichiamo i nuovi Pesti di Pomodoro: sfiziosi e saporiti, ma con meno grassi*.


* -30% di grassi rispetto alla media dei pesti più venduti in Italia diversi dai pesti alla genovese.
Fonte: rielaborazione dati Circana.
Leggi la tabella comparativa dei Pesti di pomodoro Mutti.

pesti in cucina

Choose country and language

Global site