Panzanella

Panzanella

Preparato con Pomodori ciliegini

Sodi e dal gusto fresco, i Pomodorini Ciliegini Mutti permettono di portare in tavola il gusto pieno, vivace e leggermente fruttato di questa varietà di pomodoro tipica del sud Italia. E’ proprio dove nascono che vengono raccolti con cura, attentamente selezionati e subito lavorati per offrire tutto l’anno il sapore fresco e vivace dei pomodorini appena colti. Sono ideali nella preparazione di piatti a base di pesce, focacce e finger food.

cooking sketch 90 minuti (Preparazione: 30 minuti / Tempo di attesa: 60 minuti)

cooking sketch Facile

4 people

ingredienti

  • 300 G Pane raffermo
  • 300 G Acqua
  • 2 Cucchiai Aceto
  • 1 Cetriolo
  • 1 Carota
  • 10 Acciughe
  • 1 Peperone giallo
  • 2 Cucchiaini Capperi sottaceto
  • 2 Costa Sedano
  • 1 Cipolla Novella
  • 2 Cucchiai Cetriolini sottaceto
  • 2 Cucchaini Capperi sottaceto
  • 40 G Olive denoccioalte
  • 600 G Ciliegini Mutti
  • Basilico prezzemolo

La Panzanella, un piatto estivo di recupero

Condividi la lista ingredienti

Panzanella: Metodo

  1. Spezza il pane e mettilo in una ciotola, aggiungi l’acqua e i cucchiai di aceto e lascialo ammorbidire. In seguito strizzalo e mettilo in un'altra ciotola.
  2. Con l’aiuto di un pelapatate ricava delle fettine sottili dalle zucchine e dalle carote.
  3. Lava tutte le verdure, puliscile e tagliale a pezzetti.
  4. Aggiungi tutte le verdure al pane e mescolale.
  5. Dividi a metà i ciliegini Mutti e aggiungili al pane. Condisci con olio, sale e pepe.
  6. Metti la panzanella in frigo per un’ora.
  7. Aggiungete le olive e i capperi e disponete la panzanella nei piatti da portata. Decorate con le alici, e qualche foglia di basilico.
  8. Servi con un filo d’olio ed erbe aromatiche a piacere.


Ti è piaciuta la ricetta?

Condividila con i tuoi amici



OGNI GIORNO - PESTI DI POMODORO

A voi che avete una famiglia da saziare e gli amici da accontentare.
A voi che alla rissa quotidiana, tra un amante della carne e una vegetariana, volete metter pace preparando ciò che a tutti e due piace.
A voi che con destrezza portate in tavola gusto e leggerezza.
A voi che preparate piatti speciali e non siete mai banali.
A voi che fate sempre del vostro meglio, noi di Mutti dedichiamo i nuovi Pesti di Pomodoro: sfiziosi e saporiti, ma con meno grassi*.


* -30% di grassi rispetto alla media dei pesti più venduti in Italia diversi dai pesti alla genovese.
Fonte: rielaborazione dati Circana.
Leggi la tabella comparativa dei Pesti di pomodoro Mutti.

pesti in cucina

Choose country and language

Global site