Mahjouba

Mahjouba

Mahjouba, lo street food tipico della cucina algerina facilissimo da preparare in casa con pochi semplici ingredienti genuini e gustosi.

Preparato con Pomodori ciliegini

Sodi e dal gusto fresco, i Pomodorini Ciliegini Mutti permettono di portare in tavola il gusto pieno, vivace e leggermente fruttato di questa varietà di pomodoro tipica del sud Italia. E’ proprio dove nascono che vengono raccolti con cura, attentamente selezionati e subito lavorati per offrire tutto l’anno il sapore fresco e vivace dei pomodorini appena colti. Sono ideali nella preparazione di piatti a base di pesce, focacce e finger food.

cooking sketch 1h 6 minuti (Tempo di cottura: 6 minuti / Preparazione: 1h)

cooking sketch Media

8 mahjouba

ingredienti

IMPASTO

  • 500 g semola rimacinata di grano duro
  • 125 g farina 0
  • 400 ml acqua
  • 1 cucchiaio abbondante olio extra vergine d'oliva
  • 8 g sale

RIPIENO

  • 400 g cipolla
  • 200 g carote
  • 6 pezzi friggitelli
  • 2 pezzi spicchi d'aglio
  • 400 g pomodorini ciliegini Mutti
  • 90 g doppio concentrato di pomodoro Mutti
  • 3 olio extra vergine d'oliva olio extra vergine d'oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. paprika affumicata
Condividi la lista ingredienti

Mahjouba: Metodo

  1. Nella ciotola della planetaria, unisci la semola, la farina, il sale e l'acqua, quindi aziona la planetaria munita di gancio per impastare e inizia a lavorare gli ingredienti a bassa velocità.
  2. Quando l'acqua verrà completamente assorbita unisci anche l'olio extra vergine d'oliva e lavora l'impasto per almeno 10 minuti.
  3. Una volta pronto, trasferisci l'impasto in una ciotola pulita ben oleata e ungilo con ulteriore olio, quindi coprilo con della pellicola alimentare e lascialo riposare a temperatura ambiente mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.
  4. In una padella capiente, fai scaldare 3 cucchiai d'olio evo, quindi aggiungi due spicchi d'aglio in camicia e lasciali soffriggere per un paio di minuti.
  5. Ora aggiungi in padella la cipolla tritata e lasciala appassire per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
  6. Nel mentre, pulisci e taglia a piccoli dadini i friggitelli, aggiungili in padella e lasciali ammorbidire.
  7. Pulisci e pela le carote, quindi grattugiale finemente e aggiungile in padella. Lascia cuocere il tutto per 2-3 minuti mescolando di tanto in tanto.
  8. Ora puoi unire alle verdure i pomodorini ciliegini e il doppio concentrato di pomodoro. Nel mescolare, schiaccia i ciliegini per farne uscire il succo, quindi copri con il coperchio e lascia cuocere il ripieno a fiamma bassa per almeno 30 minuti, o fino a quando non risulterà ben asciutto, mescolando all'occorrenza per non farlo attaccare al fondo della padella. Gli ultimi 5 minuti di cottura togli il coperchio per far evaporare tutta l'acqua in eccesso.
  9. Una volta pronto, condisci il ripieno con sale, pepe e paprika affumicata e lascialo raffreddare completamente prima di procedere con la formazione delle mahjouba.
  10. Mentre il ripieno cuoce, dividi l'impasto in 8 panetti dello stesso peso (circa 130 g). Per farlo, ungi bene le mani con olio di semi e crea delle palline lavorando l'impasto tra le mani.
  11. Adagia i panetti su una teglia ben oleata e coprili con della pellicola alimentare.
  12. Quando il ripieno sarà completamente freddo puoi procedere con la formazione delle mahjouba. Ungi bene il piano di lavoro e le tue mani con abbondante olio di semi, prendi un panetto e inizia a stenderlo con la punta delle dita e, successivamente, con il palmo delle mani. Quando avrà raggiunto uno spessore abbastanza sottile, tira l'impasto da tutti i lati, dovrai ottenere una sfoglia sottilissima, quasi trasparente. Nel processo potrebbero crearsi dei buchi ma è assolutamente normale.
  13. Ora ripiega il terzo superiore dell'impasto verso il basso, quindi farcisci con un paio di cucchiai di ripieno sopra l'impasto doppio. Stendi il ripieno con il cucchiaio solo nella parte centrale lasciando liberi i lati.
  14. A questo punto ripiega il terzo inferiore sopra il ripieno sigillando bene il bordo dell'impasto con la punta delle dita.
  15. Infine, ripiega i lati a destra e sinistra verso l'interno per chiudere la mahjouba.
  16. Scalda una padella e riponi la mahjouba su di essa e pressala con la punta della dita verso l'esterno per appiattirla, quindi cuoci circa 3 minuti per lato. I lati dovranno essere ben dorati.
  17. Man mano riponi le mahjouba cotte su un piatto e lasciale raffreddare qualche minuto prima servirle.


Ti è piaciuta la ricetta?

Condividila con i tuoi amici



Zuppe Mutti.
100% qualità, 0% sbatti.

Nelle nostre Zuppe, abbiamo messo il 100% della qualità Mutti
e tutto il nostro impegno nel selezionare
gli ingredienti migliori.
Per questo, tu hai lo 0% dello sbatti:
ti basteranno pochi minuti per avere un piatto delizioso.

Da oggi la monoporzione è disponibile nei negozi
e online da Esselunga.

Zuppe Mutti.
100% qualità, 0% sbatti.

Nelle nostre Zuppe, abbiamo messo il 100% della qualità Mutti
e tutto il nostro impegno nel selezionare
gli ingredienti migliori.
Per questo, tu hai lo 0% dello sbatti:
ti basteranno pochi minuti per avere un piatto delizioso.

Da oggi la monoporzione è disponibile nei negozi
e online da Esselunga.

Choose country and language

Global site