
Pasta alla Norma
La Pasta alla Norma: la celebre ricetta siciliana che unisce la cultura gastronomica a quella lirica
Preparato con Passata di pomodoro siciliana
Le Passate Regionali Mutti nascono in quattro regioni dal fascino unico: Sicilia, Puglia, Emilia e Toscana. Quattro territori, quattro caratteri diversi. La Passata Siciliana è realizzata solo con il miglior pomodoro 100% sicliano per un'esperienza di gusto autentica e genuina, che affonda le radici nel territorio della Piana di Catania, nella Sicilia Sud-Orientale, ai piedi dell'Etna. Qui, i terreni di origine alluvionale, ricchi di minerali e il clima caldo mitigato da correnti che discendono dall'Etna danno vita ad un pomodoro ciliegino dal sapore rotondo ma spiccatamente fresco. Al palato, si traduce in una Passata dal carattere brioso, soave, vivace.
1h (Tempo di cottura: 30 minuti / Preparazione: 30 minuti)
Facile
2 persone
ingredienti
-
400
g
Passata Siciliana Mutti
-
1
Melanzana
-
1/2
spicchio
Aglio
-
30
g
Olio extra vergine d’oliva
-
200
g
Maccheroni
-
Foglie e gambi di basilico
-
20
g
Ricotta salata
Condividi la lista ingredienti
Pasta alla Norma: Metodo
- Lava la melanzana, togli il picciolo e tagliala a fette di circa 3 millimetri, poi dividi a metà ogni fetta. Posiziona le fette ottenute in uno scolapasta e spolvera di sale. Lasciale scolare mezzora, poi asciugale con carta da cucina e friggile in padella con una buona quantità di olio extra vergine d’oliva.
- In una padella metti l’olio evo, i gambi del basilico e il mezzo spicchio d’aglio grattugiato. Appena iniziano a sfrigolare rilasciando il loro aroma, aggiungi la Passata Siciliana Mutti. Regola di sale e pepe, aggiungi le foglie di basilico spezzate con le mani e cuoci con il coperchio per 10 minuti a fiamma dolce.
- Cuoci i maccheroni molto al dente. Scolali e versali nel sugo per finire gli ultimi due minuti di cottura. Aggiungi metà delle melanzane fritte e manteca bene e se necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- A cottura ultimata, spegni il fuoco e aggiungi la ricotta salata siciliana. Mescola bene.
- Servi con la restante parte delle melanzane fritte, la ricotta salata e qualche foglia di basilico fresco.