Maccheroncini integrali con calamari e olive

Maccheroncini integrali con calamari e olive

Preparato con Polpa di pomodoro datterino

La Polpa Datterini Mutti ha un gusto delicato, morbido, avvolgente. Il suo sapore è dato dal pomodoro datterino, una varietà dal gusto naturalmente dolce. Tagliata in polposi pezzetti e particolarmente succosa, è ideale nelle cotture brevi e perfetta per condire la pasta secca, da quelle di semola a quelle integrali e a base di legumi, e per ricette a base di pesce e molluschi.

cooking sketch 40 minuti (Tempo di cottura: 30 minuti / Preparazione: 10 minuti)

cooking sketch Facile

4 persone

ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:
  • 400 g di maccheroncini integrali
  • 600 g di calamari
  • 300 g di Polpa Datterini Mutti
  • 2 cucchiai di olive taggiasche
  • 60 ml di vino bianco secco
  • 40 ml di olio d’oliva extravergine
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • peperoncino
Condividi la lista ingredienti

Maccheroncini integrali con calamari e olive: Metodo

  1. Pulite i calamari e sciacquateli abbondantemente.
  2. Tagliate i ciuffi a pezzettini e il corpo ad anelli di circa 1 cm.
  3. Tritate lo spicchio di aglio e fatelo appassire in un tegame con l’olio e il peperoncino.
  4. Unite i calamari e cuocete a fiamma vivace per 2 minuti.
  5. Sfumate con il vino bianco e unite la Polpa Datterini Mutti.
  6. Aggiustate di sale e cuocete per 15-20 minuti.
  7. A fine cottura aggiungete le olive e il prezzemolo tritato.
  8. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nel condimento con un poco di acqua di cottura.
  9. Cuocete a fiamma vivace quanto basta ad amalgamare i sapori.

Ti è piaciuta la ricetta?

Condividila con i tuoi amici



OGNI GIORNO - PESTI DI POMODORO

A voi che avete una famiglia da saziare e gli amici da accontentare.
A voi che alla rissa quotidiana, tra un amante della carne e una vegetariana, volete metter pace preparando ciò che a tutti e due piace.
A voi che con destrezza portate in tavola gusto e leggerezza.
A voi che preparate piatti speciali e non siete mai banali.
A voi che fate sempre del vostro meglio, noi di Mutti dedichiamo i nuovi Pesti di Pomodoro: sfiziosi e saporiti, ma con meno grassi*.


* -30% di grassi rispetto alla media dei pesti più venduti in Italia diversi dai pesti alla genovese.
Fonte: rielaborazione dati Circana.
Leggi la tabella comparativa dei Pesti di pomodoro Mutti.

pesti in cucina

Choose country and language

Global site