Lasagna con ragù di verdure e salsa pronta datterini

Lasagna con ragù di verdure e salsa pronta datterini

Preparato con Salsa di datterini

La Salsa Datterini è realizzata con i migliori pomodori datterini 100% italiani, dolci e succosi, coltivati con cura dai nostri agricoltori e lavorati nel più breve tempo possibile per una salsa incredibilmente dolce e vellutata, arricchita solo da un leggero soffritto.

cooking sketch 60 minuti (Tempo di cottura: 35 minuti / Preparazione: 25 minuti)

cooking sketch Facile

4 persone

ingredienti

Per il ragù di verdure

  • 600 g Salsa Pronta Datterini Mutti
  • 2 Zucchine
  • ½ Peperone Rosso
  • ½ Peperone Giallo
  • 150 g Piselli (sbollentati)
  • 150 g Punte di asparagi
  • 3 spicchi Aglio
  • 1 Peperoncino fresco
  • Sale

Per le lasagne

  • 800 g Ragù di verdure
  • 8-10 Sfoglie di pasta all’uovo
  • 150 ml Besciamella
  • 60-80 g Grana Padano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
Condividi la lista ingredienti

Guarda il video delle Lasagna con ragù di verdure e salsa pronta datterini

Lasagna con ragù di verdure e salsa pronta datterini: Metodo

  1. Tagliare le zucchine e i peperoni a cubetti piccoli, in modo da ottenere una texture che ricorda quella del ragù tradizionale.
  2. Tagliare le punte di asparagi a metà.
  3. In una padella scottare le verdure a fiamma vivace con un fondo di olio e aglio, cuocendole tutte separatamente: lo step della rosolatura è fondamentale per dare sapore alle verdure;
  4. Una volta rosolate le verdure, riunirle in una casseruola e aggiungere ad esse la Salsa Pronta Datterini Mutti che, grazie al suo gusto dolce, è perfetta per equilibrare il loro sapore.
  5. Lasciare insaporire le verdure per 5 minuti, regolare di sale e tenere da parte.
  6. Con il ragù di verdure pronto, è possibile iniziare la composizione della lasagna: disporre un velo di besciamella sul fondo di una pirofila da forno.
  7. Formare il primo strato della lasagna con la sfoglia ed aggiungere il ragù di verdure.
  8. “Sporcare” con la besciamella, spolverare abbondantemente con il grana padano grattugiato e ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli strati della lasagna o degli ingredienti.
  9. Qualora dovesse avanzare un po’ di ragù è possibile gratinarlo direttamente in forno con la besciamella per un contorno goloso, oppure utilizzarlo per condire una pasta o ancora per guarnire una bruschetta.
  10. Comporre l’ultimo strato con una proporzione maggiore di besciamella rispetto al ragù di verdure, irrorare con abbondante Grana Padano grattugiato.
  11. Concludere la lasagna con un abbondante giro d’olio extravergine, quindi cuocere in forno a 190° per circa 30-35 minuti, fino ad ottenere un bell’effetto gratinato in superficie.

Ti è piaciuta la ricetta?

Condividila con i tuoi amici


Altre ricette realizzate con


OGNI GIORNO - PESTI DI POMODORO

A voi che avete una famiglia da saziare e gli amici da accontentare.
A voi che alla rissa quotidiana, tra un amante della carne e una vegetariana, volete metter pace preparando ciò che a tutti e due piace.
A voi che con destrezza portate in tavola gusto e leggerezza.
A voi che preparate piatti speciali e non siete mai banali.
A voi che fate sempre del vostro meglio, noi di Mutti dedichiamo i nuovi Pesti di Pomodoro: sfiziosi e saporiti, ma con meno grassi*.


* -30% di grassi rispetto alla media dei pesti più venduti in Italia diversi dai pesti alla genovese.
Fonte: rielaborazione dati Circana.
Leggi la tabella comparativa dei Pesti di pomodoro Mutti.

pesti in cucina

Choose country and language

Global site