Pici all’Aglione
Preparato con Passata di pomodoro
Dolce e cremosa, la Passata classica è il modo più comodo di utilizzare il pomodoro. E’ ideale per le cotture brevi, in cui mantiene il suo colore rosso brillante. Basta scaldarla per dare cremosità alle tue ricette a base di uova, carni bianche o per preparare sughi veloci per la pasta. A tavola, con la sua dolcezza e la sua consistenza vellutata, farà felice anche i piccoli di casa.
ingredienti
-
360
g
Pici
-
600
g
Passata Mutti
-
100
g
Aglione della Valdichiana, circa 4/5 spicchi
(o 2 o 3 spicchi di aglio generico)
-
1
Ciuffo
Maggiorana
-
30
g
Olio extra vergine d’oliva
-
1
Bicchiere
Vino bianco
-
1/2
Cucchiaino
Sale
-
Pepe
Condividi la lista ingredienti
Pici all’Aglione: Metodo
- Sbuccia gli spicchi di Aglione e tagliali in pezzi (ricorda che puoi sostituirlo con dell'aglio normale, in quel caso usa massimo 2 o 3 spicchi). Mettili in una padella con l’olio e il vino e lasciali cuocere a fuoco dolce fino a quando si potranno schiacciare facilmente con una forchetta riducendoli in crema.
- Aggiungi la passata Mutti, il sale e il pepe e prosegui la cottura per dieci minuti.
- Cuoci i pici in abbondante acqua salata e scolali al dente.
- Condisci i pici con il sugo all’aglione e servili con un giro d’olio a crudo e qualche fogliolina di maggiorana.