Rigatoni all’amatriciana con polpa di pomodoro

Rigatoni all’amatriciana con polpa di pomodoro

Preparato con Polpa di pomodoro in finissimi pezzi

La Polpa di pomodoro in finissimi pezzi Mutti mantiene tutta la freschezza del pomodoro appena colto. E’ un prodotto unico perché unisce al succo di pomodoro la sua parte più polposa, sminuzzata in pezzetti finissimi, una caratteristica che la rende resistente alle lunghe cotture, anche ad alta temperatura, come quella in forno. E’ ideale per la pizza fatta in casa, per preparare ricette a base di carne, verdure o legumi e per condire la pasta fresca di semola o all’uovo.  

cooking sketch 20 minuti (Tempo di attesa: 20 minuti)

cooking sketch Facile

ingredienti

  • 400 g di rigatoni
  • 120 g di guanciale
  • 400 g di polpa di pomodoro in finissimi pezzi
  • 60 g di pecorino grattugiato
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 1 peperoncino secco
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

Condividi la lista ingredienti

Rigatoni all’amatriciana con polpa di pomodoro: Metodo

  1. Tagliate il guanciale a striscioline e rosolatelo in padella con l’olio e il peperoncino
  2. Sfumate con il vino bianco
  3. Togliete il guanciale dalla padella e unite al fondo la polpa fine
  4. Cuocete facendo addensare un po’ la salsa
  5. Aggiungete il guanciale tenuto a parte e cuocete ancora per qualche minuto
  6. Cuocete la pasta in acqua bollente salata, quindi scolatela e versatela nel condimento
  7. Mescolate per insaporire e cospargete con il pecorino grattugiato
  8. Mescolate nuovamente e servite

Ti è piaciuta la ricetta?

Condividila con i tuoi amici


Altre ricette realizzate con


OGNI GIORNO - PESTI DI POMODORO

A voi che avete una famiglia da saziare e gli amici da accontentare.
A voi che alla rissa quotidiana, tra un amante della carne e una vegetariana, volete metter pace preparando ciò che a tutti e due piace.
A voi che con destrezza portate in tavola gusto e leggerezza.
A voi che preparate piatti speciali e non siete mai banali.
A voi che fate sempre del vostro meglio, noi di Mutti dedichiamo i nuovi Pesti di Pomodoro: sfiziosi e saporiti, ma con meno grassi*.


* -30% di grassi rispetto alla media dei pesti più venduti in Italia diversi dai pesti alla genovese.
Fonte: rielaborazione dati Circana.
Leggi la tabella comparativa dei Pesti di pomodoro Mutti.

pesti in cucina

Choose country and language

Global site